Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 32

F1 | GP Monaco: Rosberg principe delle qualifiche

Francesco SveltoF1Sport.it

24 maggio 2014 - Nico Rosberg conquista la pole position nel Principato di Monaco, nella qualifica più attesa della stagione che ha riservato molteplici colpi di scena. 

Image may be NSFW.
Clik here to view.
monaco-F1
Giornata meteorologicamente perfetta nel Principato, dopo aver assistito a prove libere bagnate – e tante lamentele del pubblico – nella giornata di giovedi.

In Q1, vengono escluse le due Sauber di Sutil e Gutierrez, oltre che le quattro vetture di Marussia e Caterham.

Da segnalare un paio di episodi: ad inizio sessione, una spettacolare manovra di Kvyat che con un effetto pendolo all’uscita del tunnel – come lo scorso anno Kimi Raikkonen – esce di pista a tutta velocità ma rovina soltanto un po’ la sua ala anteriore alla chicane; verso la fine della sessione, invece, Marcus Ericsson sbaglia completamente l’entrata del Mirabeau e va prima a toccare e poi trascinare l’incolpevole Felipe Massa rovinosamente a muro. Per lo svedese, che nell’occasione sfoggia i colori del casco del compianto Ronnie Peterson, si prevede una squalifica nel dopo-qualifiche.

In Q2 vengono eliminate le due Williams – con Massa che non ha preso neanche parte alla sessione a causa dell’incidente di cui sopra – e le due Lotus, oltre ad Hulkenberg e Button. Torna nella top-10 il danese Kevin Magnussen, ottimo interprete del tracciato del Principato. Molto bene anche le due Toro Rosso.

La Q3 rivela colpi di scena: nel giro che conta, Rosberg, provvisoriamente in pole, è protagonista di un episodio che farà molto discutere: il tedesco commette un errore e finisce nella via di fuga al Mirabeau. L’errore provoca la bandiera gialla in quel punto e tutti gli altri piloti sono costretti a vanificare l’attacco finale alla pole. La rabbia di Hamilton, una volta uscito dalla macchina, è palese.

Rosberg, quindi, si tiene la pole, con Hamilton al suo fianco. In seconda fila, le due Red Bull di Ricciardo e Vettel. Poi Alonso e Raikkonen. La griglia di partenza che proponiamo di seguito, comunque, potrebbe essere soggetta a variazioni in seguito alle decisioni dei commissari.

La griglia di partenza del GP di Monaco 2014 : 

Pos. Nr. Pilota Team Q1 Q2 Q3 Giri
1 6 Nico Rosberg Mercedes 1:17.678 1:16.465 1:15.989 26
2 44 Lewis Hamilton Mercedes 1:17.823 1:16.354 1:16.048 27
3 3 Daniel Ricciardo Red Bull Racing-Renault 1:17.900 1:17.233 1:16.384 22
4 1 Sebastian Vettel Red Bull Racing-Renault 1:18.383 1:17.074 1:16.547 25
5 14 Fernando Alonso Ferrari 1:17.853 1:17.200 1:16.686 27
6 7 Kimi Räikkönen Ferrari 1:17.902 1:17.398 1:17.389 27
7 25 Jean-Eric Vergne STR-Renault 1:17.557 1:17.657 1:17.540 26
8 20 Kevin Magnussen McLaren-Mercedes 1:17.978 1:17.609 1:17.555 25
9 26 Daniil Kvyat STR-Renault 1:18.616 1:17.594 1:18.090 23
10 11 Sergio Perez Force India-Mercedes 1:18.108 1:17.755 1:18.327 26
11 27 Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1:18.432 1:17.846 20
12 22 Jenson Button McLaren-Mercedes 1:17.890 1:17.988 20
13 77 Valtteri Bottas Williams-Mercedes 1:18.407 1:18.082 20
14 8 Romain Grosjean Lotus-Renault 1:18.335 1:18.196 23
15 13 Pastor Maldonado Lotus-Renault 1:18.585 1:18.356 21
16 19 Felipe Massa Williams-Mercedes 1:18.209 No time 10
17 21 Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1:18.741 11
18 99 Adrian Sutil Sauber-Ferrari 1:18.745 11
19 17 Jules Bianchi Marussia-Ferrari 1:19.332 10
20 4 Max Chilton Marussia-Ferrari 1:19.928 9
21 10 Kamui Kobayashi Caterham-Renault 1:20.133 9
22 9 Marcus Ericsson Caterham-Renault 1:21.732 9

 

F1 | GP Monaco: Rosberg principe delle qualificheF1Sport.it - F1 Formula 1 F1 Tecnica F1 News Team Analisi


Viewing all articles
Browse latest Browse all 32

Trending Articles